È uscito qualche giorno fa Zapruder 60, numero monografico intitolato “Che gelida manina. Malattie e cura” curato da Giovanni Pietrangeli, Luisa Renzo e Ilenia Rossini.
Oltre all’articolo mio e di Enrico Speranza su “Balle virali. La ricezione italiana dell’operazione Denver” (pp. 100-111, in realtà dedicato non solo all’operazione Denver, ma al complesso di voci sull’origine dell’HIV in rapporto, principalmente, alla loro prima diffusione in Italia fra 1985 e 1987), si occupano di false notizie anche Sofia Lincos e Giuseppe Stilo con “Una pandemia di leggende. Voci, dicerie e paure intorno al covid-19 tra folklore antico e in formazione” (pp. 180-190).
Grazie alle curatrici (in particolare I. Rossini) e al curatore del numero, nonché a Salvatore Corasaniti della redazione della rivista (che ha agito come editor dell’articolo) per aver voluto Enrico e me in questo volume, in un momento particolarmente complicato per il sottoscritto. E grazie a coloro che nella primavera-estate dello scorso anno ci hanno aiutato a scriverlo con fonti, suggerimenti e riletture: speriamo di non aver dimenticato nessuno nei ringraziamenti in coda all’articolo. Nel caso, perdonateci!