Peter Kolosimo: a quarant’anni dalla morte

Quarant’anni fa, il 23 marzo 1984, moriva a Milano il giornalista e scrittore Pier Domenico Colosimo <1922-1984>, meglio noto col suo pseudonimo maggiormente utilizzato, Peter Kolosimo

Il necrologio pubblicato dall’amico di famiglia e giornalista scientifico Piero Bianucci il 24 marzo 1984 su “La Stampa” [Torino]
Al di là della produzione memoriale proveniente dall’ambito familiare e degli amici [1] (anticipata dalla biografia relativa agli anni giovanili romagnoli del veterinario e ambientalista Alberto Silvestri <1924-2008>, suo amico d’infanzia, intitolata Peter Kolosimo. Dall’Atene di Romagna all’archeologia spaziale e pubblicata nel 2007 da Il Ponte Vecchio, con l’accompagnamento di un saggio della farmacista Viola Talentoni <1925-2024>) e che ha avuto una fioritura in particolare in occasione del centenario della nascita nel 2022, nell’ultimo decennio la figura di Peter Kolosimo è stata oggetto di un approfondimento critico che ha riguardato aspetti della sua storia di vita, delle sue idee e del relativo contesto, della sua produzione editoriale e che fanno emergere, come ha scritto lo storico delle religioni Giuseppe Cùscito

una figura complessa e variegata, molto diversa da quella di altri autori di paleoastronautica

“Cosa significa, allora, leggere Kolosimo criticamente?” – ha scritto recentemente Fabio Camilletti – “

Significa, anzitutto, ricostruire il contesto in cui Kolosimo scrive e opera […], analizzandone i legami con la fantascienza a lui contemporanea e con la specificità della letteratura fantascientifica in lingua italiana. Significa, per quanto possibile, ricostruire la sua biografia intellettuale […]. E significa, infine, esaminare la ramificata eredità di Kolosimo e i suoi rapporti con la fantarcheologia presente e futura (Camilletti, 2022).

“L’interesse nei confronti della vita e dell’opera di una figura come quella di Peter Kolosimo” ha invece scritto Marco Ciardi

fa parte di un progetto volto alla comprensione di una figura che – al di là del giudizio scientifico sulle teorie e sulle idee da lui proposte – indubbiamente ha avuto un ruolo rilevante nella storia della cultura italiana, in particolare nell’ambito di quella che solitamente viene chiamata divulgazione scientifica (Ciardi, 2023).

Quanto suggerito da Camilletti e Ciardi è quanto ho cercato di iniziato a fare, da interessato alla genesi dei discorsi parascientifici e dopo alcune ricerche personali ad inizio del secolo (a Modena e a Rimini), con Edoardo Russo e Sofia Lincos a partire dalla fine del 2015 e dall’archivio e dall’emeroteca del CISU di Torino (dove, in occasione del trentennale della morte aveva già svolto ricerche Mariano Tomatis [4]), in un qualcosa che avevamo allora scherzosamente chiamato, prima che qualcuno di noi effettivamente la creasse, Associazione di studi kolosimiani (ASK). Per poi incrociarsi, prima o dopo e in maniera più o meno profonda, con le ricerche, svolte da diversi punti di vista e discipline, di altri studiosi come lo storico della scienza Marco Ciardi, il filosofo e studioso di religioni Stefano Bigliardi, gli italianisti Fabio Camilletti, Giulia Iannuzzi e Marco Malvestio, il collega CISU Paolo Fiorino.

Ricerche i cui risultati preliminari sono poi in parte approdati, ancora in occasione del centenario, in un volume curato da Camilletti (l’Almanacco della fantarcheologia pubblicato da Odoya Edizioni) e in due convegni, a Torino e a Bolzano, del secondo dei quali l’anno scorso sono usciti gli atti (nell’immagine in evidenza le due copertine).

Forse allora è utile cogliere l’occasione dell’anniversario e provare a stilare una breve bibliografia con quanto per ora prodotto da questa esplosione di studi, sapendo però benissimo che molto ancora c’è da indagare, da elaborare, da fare emergere e da pubblicare, ma nella consapevolezza che, probabilmente, i riferimenti bibliografici presenti dell’elenco che segue sono meno limitati dall’ostacolo linguistico e di accesso alle fonti che scontano gli studiosi esteri che si sono brevemente occupati del nostro autore in saggi di più ampio respiro (penso alle pagine 107-108 dell’antropologo sociale Wiktor Stoczkowski nel suo Des hommes, des dieux et des extraterrestres. Ethnologie d’une croyance moderne”, pubblicato da Flammarion nel 1999 e riedito nel 2022 come À la recherche d’une autre Genèse. Anthropologie de l’«irrationnel» presso La Découverte e alle pagine 169-170 del saggio “Ancient Aliens” di Olav Hammer e Karen Swartz apparso nel recente Handbook of UFO Religions di Brill, 2021, ma anche a quanto ha scritto, negli anni passati, lo studioso statunitense Jason Colavito).

[1] Bigliardi, Stefano (2022). Peter Kolosimo com’era. Intervista a Caterina Kolosimo. In: Kolosimo, Peter. Ufo destinazione Terra (a cura di Edoardo Russo & Roberto Labanti). Torino: UPIAR, pp. 157-174, disponibile anche come Peter Kolosimo com’era. Conversazione con Caterina Kolosimo all’url http://www.cisu.org/peter-kolosimo-comera/ (ad uno sguardo attento, emergono dall’intervista riflessioni che dipendono dal volume di Silvestri citato più avanti e dai risultati delle ricerche biografiche degli ultimi anni); Serafin Kolosimo, Caterina (2023). Io e Peter. In: Kolosimo, Alessandra & Russo, Edoardo (eds.). PK 100 anni di Peter Kolosimo. Bolzano: Movimento Universitario Altoatesino, pp. 17-21; Bianucci, Piero (2023). Il mio Peter Kolosimo. In: Idem, pp. 139-144; Kolosimo, Alessandra (2023). L’archeologia misteriosa di Peter Kolosimo. In: Idem, pp. 145-161, etc.

BIBLIOGRAFIA [aggiornata al 23 marzo 2024]

Bigliardi, Stefano (2021). Of Polenta and Elohim: Mauro Biglino’s ‘Ancient Aliens’ between Anti-Religion and New Religiosity. In: Zeller, Ben (ed.). Handbook of UFO Religions. Leiden: Brill, pp. 270-294 (infra: pp. 270-271; 282; 284, n. 33; 289)

Bigliardi, Stefano (2021-2022). The Stellar Storyteller. Ancient Astronauts, Science, and Religion in Peter Kolosimo. Quaderni di Semantica 7-8, 463-490.

Bigliardi, Stefano (2022). Gli antichi alieni sono tutti mangiapreti? In: Camilletti, Fabio (ed.). Almanacco della fantarcheologia. Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati. Bologna: Odoya, pp. 163-194, 268-278, infra 166-168, 268-269.

Bigliardi, Stefano (2023). La paleoastronautica tra evoluzione e religione: Peter Kolosimo e gli altri. In: Kolosimo, Alessandra & Russo, Edoardo (eds.). PK 100 anni di Peter Kolosimo. Bolzano: Movimento Universitario Altoatesino, pp. 51-83.

Camilletti, Fabio (2022). Monna Lisa Atompunk. In: Camilletti, Fabio (ed.). Almanacco della fantarcheologia. Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati. Bologna: Odoya, pp. 7-15, 243-244.

Camilletti, Fabio (2023). Peter Kolosimo, tra ‘verosimile’ e ‘fantastico realista’. In: Kolosimo, Alessandra & Russo, Edoardo (eds.). PK 100 anni di Peter Kolosimo. Bolzano: Movimento Universitario Altoatesino, pp. 39-49.

Ciardi, Marco (2017). Il mistero degli antichi astronauti. Roma: Carocci, pp. 143-151, 161-162, 174-175, 183-184.

Ciardi, Marco (2021, Estate). Alfred Wegener, Kolosimo e la complessità della storia della scienza. Query 12(46), pp. 30-31.

Ciardi, Marco (2023). Studiare Peter Kolosimo. In: Kolosimo, Alessandra & Russo, Edoardo (eds.).PK 100  anni di Peter Kolosimo. Bolzano: Movimento Universitario Altoatesino, pp. 23-27.

Ciardi, Marco (2023, gennaio-dicembre). «Leggo solo fumetti e fantascienza»: alle origini della fantarcheologia di Peter Kolosimo. DILEF III(2023/3), pp. 75-89.

Ciardi, Marco & Labanti, Roberto (2022). Dal Rubicone al Po. Appunti per una biografia storica di Peter Kolosimo (1922-1966). In: Camilletti, Fabio (ed.). Almanacco della fantarcheologia. Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati. Bologna: Odoya, pp. 63-98, 252-257.

Fiorino, Paolo (2022). Il Musinè e gli “antichi astronauti” di Peter Kolosimo. In: Camilletti, Fabio (ed.). Almanacco della fantarcheologia. Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati. Bologna: Odoya, pp. 117-155, 259-268.

Iannuzzi, Giulia (2022). Editoria dei misteri, archeologie fantastiche, futuri passati. Line@editoriale 14 [Una diversa versione è apparsa come: Iannuzzi, Giulia (2023). Editoria dei misteri, archeologie fantastiche, futuri passati. Il successo di Peter Kolosimo e l’editore Sugar. In: Kolosimo, Alessandra & Russo, Edoardo (eds.). PK 100 anni di Peter Kolosimo. Bolzano: Movimento Universitario Altoatesino, pp. 83-121]

Malvestio, Marco (2023). Spaceships in the Anthropocene: Peter Kolosimo and the End of (Our) Times, In: Finch-Race, Daniel A., Guaraldo, Emiliano & Malvestio, Marco (eds.). Italian Science Fiction and the Environmental Humanities. Liverpool, Liverpool University Press, pp. 45-60

Russo, Edoardo (2022a). Kolosimo, gli UFO e l’ufologia. In: Kolosimo, Peter. UFO: destinazione Terra (a cura di Edoardo Russo & Roberto Labanti). Torino: UPIAR, pp. 3-6.

Russo, Edoardo (2022b). Kolosimo a Torino. In: Camilletti, Fabio (ed.). Almanacco della fantarcheologia. Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati. Bologna: Odoya, pp. 99-115, 257-259

Russo, Edoardo (2023). Uno, nessuno, centomila Kolosimo. In: Kolosimo, Alessandra & Russo, Edoardo (eds.). PK 100 anni di Peter Kolosimo. Bolzano: Movimento Universitario Altoatesino, pp. 29-35.

BIBLIOGRAFIA [Aggiornamento 8 giugno 2025]

Bigliardi, Stefano (2025). The Missing Link: A Comparative Map of
Brinsley Le Poer Trench’s Narratives and Ideas. Alternative Spirituality and Religion Review 16(1), pp.  18-69, infra 46, 50, 51, 52, 53, 54-55, 58, 61, 62

Ciardi, Massimo (2011). Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Platone a Walt Disney. Roma: Carocci, pp. 122, 135, 143.

Ciardi, Massimo (2022). Benvenuti ad Atlantide. Passato e futuro di una città senza luogo. Roma: Carocci, pp. 36-38, 86, 129.

Iannuzzi, Giulia (2025, maggio). Ruin Lust, Fantastic Futures: From the Eighteenth Century to Contemporary Speculative Archaeologies. Hungarian Journal of English and American Studies 31(1), pp. 222-250, infra 223, 234, 236, 237-242.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.