Ancora legend-tripping a Supernatural

Domani alle 22.45 andrà in onda su Rai Due il diciassettesimo episodio della prima stagione della serie televisiva Supernatural, di cui avevo già scritto qui.

Come in quel caso, l’episodio che avrà nella versione italiana il titolo “La casa infernale” (nella versione originale era intitolato “Hell House” ed è stato trasmesso il 30 marzo 2006), è ispirato al legend-tripping di cui parlavo in quel post.

The Occult Sciences in Byzantium (2007)

(via Academic-Study-Magic Discussion List)

E’ recentemente uscito un volume di possibile interesse:

Magdalino, Paul, & Mavroudi, Maria (ed.) (2007). The Occult Sciences in Byzantium. Geneva, CH: la pomme d’or S.A.

frutto del colloquio omonimo tenutosi nel 2003 presso la Dumbarton Oaks Research Library and Collection di Washington, D.C.

Il volume contiene i seguenti testi di 11 diversi storici dedicati ad astrologia, alchimia e magia nel mondo bizantino:

  • Paul Magdalino, Maria Mavroudi, Introduction.
  • Maria Mavroudi, Occult Sciences and Society in Byzantium: Considerations for Future Research.
  • Katerina Ierodiakonou, The Byzantine Concept of Sympatheia and its Appropriation in Michael Psellos.
  • Paul Magdalino, Occult Sciences and Imperial Power in Byzantine History and Historiography.
  • Maria Papathanassiou, Stephanos of Alexandria: a Famous Byzantine Scolar, Alchemist and Astrologer.
  • Michèle Mertens, Graeco-Egyptian Alchemy in Byzantium.
  • David Pingree (1933-2005), The Byzantine Translations of Masha’alla’s Works in Interrogational Astrology.
  • William Adler, Did the Biblical Patriarch Practice Astrology? Michael Glykas and Manuel Komnenos I on Seth and Abraham.
  • Anne Tihon, Astrological Promenade in Byzantium in the Early Palaiologan Period;
  • Joshua Holo, Hebrew Astrology in Byzantine Southern Italy.
  • Charles Burnett, Late Antique and Medieval Latin Translations of Greek Texts on Astrology and Magic.
  • George Saliba, Revisiting the Astronomical Contacts between the World of Islam and Renaissance Europe: the Byzantine Connection.

Colgo l’occasione per segnalare che un precedente volume collettaneo dedicato alla magia nel mondo bizantino

Maguire, Henry (ed.) (1995). Byzantine magic. Washington, D.C.: Dumbarton Oaks Research Library and Collection

risultato del colloquio “Magic and Visual Culture in Byzantium” tenutosi nel 1993 presso la stessa sede di quello di un decennio dopo, è disponibile on-line (alla pagina linkata in corrispondenza al titolo) sul sito di quella biblioteca. I testi contenuti sono i seguenti:

  • Henry Maguire, Introduction
  • Matthew W. Dickie, The Fathers of the Church and the Evil Eye
  • James Russell, The Archaeological Context of Magic in the Early Byzantine Period
  • Henry Maguire, Magic and the Christian Image
  • Alexander Kazhdan (1922-1997), Holy and Unholy Miracle Workers
  • John Duffy, Reactions of Two Byzantine Intellectuals to the Theory and Practice of Magic: Michael Psellos and Michael Italikos
  • Marie Theres Fögen, Balsamon on Magic: From Roman Secular Law to Byzantine Canon Law
  • Richard P. H. Greenfield, A Contribution to the Study of Palaeologan Magic
  • Robert Mathiesen, Magic in Slavia Orthodoxa: The Written Tradition

Ancora su The Druids (2007) di Ronald Hutton

(via The Wild Hunt)

Lo scorso 13 maggio il quotidiano britannico The Indipendent, con un articolo di Gary Lachman, ha segnalato l’ultimo volume di Ronald Hutton (di cui avevo già parlato qui):

[…] The Druids, like his earlier work, explores the notion of “invented tradition”; something, he writes, “that relies upon an original foundation myth that has subsequently been disproved but has made itself worthy of respect in its own right.” Both wicca and neo-paganism fall into this camp, their claims to ancient lineage being undermined while their significance as post-modern religions is celebrated in his brilliant Triumph of the Moon.

Predictably, Hutton finds himself defending his position on two fronts. Neo-pagans, clinging to the notion that their beliefs are part of an ancient nature religion, and radical feminists upholding the idea of a primeval matriarchal society (which Hutton finds “rather delightful”), scorn Hutton’s refreshingly cheerful acceptance that there seems little evidence for either of these. And his less unbuttoned colleagues shake their heads at his optimism about Druidry and other “alternative spiritualities” as valid contemporary religions. He has a very pragmatic, creative attitude, recognising that factual error can still produce beneficial results. We may not be able to “get it right”, about the Druids and other people of the past, but “we can look upon the past and how it works for us, and call upon it in order to make the future”.

L’articolo completo è leggibile qui.

Ghosts, UFOs, and Magic: Positive Affect and the Experiential System

Lo scorso 15 maggio un comunicato stampa della statunitense University of Missouri-Columbia ha annunciato la pubblicazione di

King, Laura A., Burton, Chad M., Hicks, Joshua A., & Drigotas, Stephen M. (2007, May). Ghosts, UFOs, and Magic: Positive Affect and the Experiential System. Journal of Personality and Social Psychology 92(5), 905-919.

Abstract

Three studies examined the potential interactions of the experiential system and positive affect (PA) in predicting superstitious beliefs and sympathetic magic. In Study 1, experientiality and induced positive mood interacted to predict the emergence of belief in videos purporting to show unidentified flying objects or ghosts. In Study 2, naturally occurring PA interacted with experientiality to predict susceptibility to sympathetic magic, specifically difficulty in throwing darts at a picture of a baby (demonstrating the law of similarity). In Study 3, induced mood interacted with experientiality to predict sitting farther away from, and expressing less liking for, a partner who had stepped in excrement (demonstrating the law of contagion). Results are interpreted as indicating that PA promotes experiential processing. Implications for the psychology of nonrational beliefs and behaviors are discussed.
[2007 American Psychological Association, all rights reserved]

Il comunicato stampa è stato ripreso dal quotidiano regionale Columbia Missourian con un articolo nell’edizione di ieri:

“We were surprised by the results,” King said. “We started out with the predictions that a good mood can make people fall prey to certain things, but even I was pretty skeptical (before the study).”

Sull’osservazione UFO del 23 aprile sulla Manica

Nel Disclosure Log della sezione “Freedom of Information” del sito del Dicastero della difesa britannico è stata pubblicata la documentazione in possesso di quell’ente relativa all’osservazione di un fenomeno aereo non identificato effettuata, tra gli altri, da due piloti civili il 23 aprile scorso vicino alle Channel Islands (osservazione ripresa anche dai mass media italiani). Il materiale, 9 pagine più la lettera di accompagnamento con cui, il 4 maggio scorso, è stato reso disponibile ad un richiedente, è accessibile qui.

Il responsabile FOI nota:

They stated that the sighting took place in French airspace for defence and therefore this is a matter for the French authorities to deal with. They concluded there was no threat to the UK and, accordingly, the MoD investigation will not be taken any further.

Open Source Science

Per chi non conoscesse il termine, un wiki è un sito web che è modificabile -attraverso riscritture, aggiunte, cancellazioni etc.- da ciascuno degli utilizzatori. Nel corso degli ultimi anni sono sorti diversi siti specificatamente dedicati ad argomenti “anomalistici” sviluppati come progetti collaborativi o enciclopedie attraverso tecnologia wiki. Quelli ancora attivi (con diverso fine, fenomeni di riferimento, qualità, approccio, grado di sviluppo) rilevabili oggi attraverso una rapida ricerca sembrano essere i seguenti:

(Seppure ancora esistenti, South African Skeptics wiki, skeptipedia e Ufopedia, tutti nati fra l’ottobre 2006 e il marzo 2007, non sembrano più aggiornati; ovviamente segnalatemi nei commenti eventuali errori e/o omissioni).

Gli statunitensi Alex Tsakiris (Skeptiko) e Annalisa Ventola (Public Parapsychology) hanno annunciato lo scorso 16 maggio la nascita di un nuovo sito basato su tale tecnologia, Open Source Science, “a public space for managing controversial scientific experiments in a way that provides open access to of all phases of the research. We provide a centralized resource for scientific collaboration, and help underwrite scientifically rigorous experiments that may contribute to an improved understanding of human consciousness” (Open Source Science, 2007).

Annalisa Ventola ha presentato l’iniziativa come segue:

[…] OpenSourceScience officially launches its new website located at www.opensourcescience.net today. The website offers a variety of tools for managing scientific experiments and provides a place for visitors to discuss and participate in the research process. Besides promoting scientific collaboration, OpenSourceScience offers financial grants to researchers working within the areas featured on the website.

[…]

OpenSourceScience is suited for scientifically-minded skeptics as well as those interested in controversial subjects such as parapsychology and human consciousness. The site’s first experiment examines whether dogs can anticipate their owners coming home in a way that is currently unexplained by science. The first two researchers of this phenomena, Dr. Rupert Sheldrake and Dr. Richard Wiseman, have offered their support in this collaborative re-examination of their experiments, and are looking forward to the results. Please join us in our efforts to replicate these studies.

(Il testo suddetto è disponibile nella sua integrità qui).

Lovecraft su France Culture

(via sf-info)

La trasmissione radiofonica Une vie, une oeuvre di Michel Cazenave che andrà in onda domani pomeriggio fra le 16.00 e le 17.30 su France Culture, sarà dedicata allo scrittore statunitense del fantastico Howard Phillips Lovecraft (1890-1937).

Parteciperanno fra gli altri gli studiosi dell’immaginario scientifico e tecnologico Joseph Altairac e Michel Meurger.

La presentazione della puntata, con l’elenco completo dei partecipanti, può essere trovata qui. Durante la trasmissione, il programma sarà ascoltabile in streaming da qui, e sarà presumibilmente accessibile qui per la successiva settimana.

UPDATE 2007.05.21: Il podcast della trasmissione radiofonica è effettivamente ascoltabile, attraverso il programma freeware ITunes, da qui, fino a domenica 27.05 (formato MP3).

Mary Douglas (1921-2007), in memoriam

(via Jim West)

L’antropologa britannica dame Margaret Mary Douglas (nata Tew), DBE, è scomparsa nella serata di ieri 16 maggio 2007 all’età di 86 anni (era infatti nata, casualmente, a Sanremo (IM) il 25 marzo del 1921).

All’interno della vasta ed importante attività di studio (concentrata principalmente nelle aree dell’analisi comparata delle religioni, della teoria culturale del rischio e dell’analisi culturale del simbolismo) nel 1968 aveva coordinato il convegno organizzato dall’Association of Social Anthropologists per onorare E. E. Evans-Pritchard sulla stregoneria, cui parteciparono antropologi e storici e che contribuì a sviluppare un nuovo programma di ricerca (si veda: Douglas, Mary (ed.) (1980). La stregoneria. Confessioni e accuse nell’analisi di storici e antropologi. Torino: Giulio Einaudi Editore [titolo or. Witchcraft. Confessions and Accusations, 1970]).

Un profilo della vita e del pensiero realizzato da Francesco Pallante può essere trovato qui.

UPDATE 2007.05.18: il quotidiano britannico The Times pubblica oggi un lungo necrologio, leggibile sul sito del giornale qui.

UPDATE 2007.05.18 [2] [via Savage Minds]: lungo necrologio (qui) anche su The Guardian, firmato dall’antropologo Richard Fardon che aveva pubblicato nel 1999 Mary Douglas: an Intellectual Biography (London-New York: Routledge).

UPDATE 2007.05.18 [3]: si veda anche il ricordo di Daniel Miller su Material World.

UPDATE 2007.05.22: nuovo necrologio, questa volta su The New York Times di oggi.

UPDATE 2007.05.22 [2]: si vedano ora anche i ricordi degli antropologi Rena Lederman (su Savage Minds), Patrick Laviolette e Laurence Douny (su Material World).

UPDATE 2007.05.25: John F. Hobbins con un post sul proprio blog ha ricordato l’importanza della Douglas per gli studi biblici.

Sull’origine del termine “flying saucer”

Chris Aubeck, che da diversi anni si occupa di resoconti d’osservazione di fenomeni aerei insoliti prima del 1947, presenta sul proprio (nuovo) sito un’interessante ed innovativa presentazione (visualizzabile con Adobe Flash Player) sull’uso del termine flying saucer nell’inglese statunitense della prima metà del XX secolo (precisamente fra il 1914 e il 1946), prima cioè che questo termine, nel giugno 1947, a causa di un’impropria semplificazione giornalistica, assumesse (o fosse re-inventato con) il significato per cui oggi è noto, quello di “disco volante”. La presentazione è visibile qui.

Si veda anche il commento di Rod Dean Brock, che con Aubeck fondò quello che oggi è il Magoniax Project, qui.

[Si veda invece qui la pagina del sito Science Fiction Citations. For OED (il cui scopo è raccogliere documentazione cronologica per l’aggiornamento delle voci dedicate alla science fiction nel più importante dizionario inglese, l’Oxford English Dictionary) dedicata al termine, nella sezione curata da Malcom Farmer, che con Jeff Prucher coordina il progetto]